Area B è una Zona a Traffico Limitato (ZTL o LEZ low emission zone) introdotta il 25/02/2019 che prevede il divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti, oltre a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri e quelli che trasportano merci pericolose. Copre circa il 72% dell’intero territorio comunale di Milano ed è stata realizzata per introdurre un modello di limitazione progressiva dei veicoli più vecchi e inquinanti, migliorare la qualità dell’aria respirata dai milanesi e ridurre gli effetti negativi sulla salute pubblica degli inquinanti atmosferici (PM10, NO2), così come normati dall'Unione Europea. Un sistema di controllo attraverso varchi elettronici degli accessi all’Area B ne permette la gestione e l’eventuale sanzionamento amministrativo a chi non rispetta le regole definite.
Inoltre, Area B consente:
Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un'alternativa alle deroghe di Area B per i veicoli che incorrono nei blocchi previsti da questa ZTL. Si tratta di un servizio basato sul monitoraggio delle percorrenze effettive degli autoveicoli al fine di controllare le relative emissioni. Il servizio assegna una deroga chilometrica annua in relazione alla categoria e alla classe emissiva del veicolo, che può essere utilizzata senza vincoli orari o giornalieri negli ambiti regionali di vigenza. Il monitoraggio del numero di chilometri effettivamente percorsi avviene tramite l'installazione di una scatola nera a bordo del veicolo che invia i dati alla piattaforma regionale tramite collegamento satellitare.
Il contributo di AMAT al progetto è distribuito su tutto il ciclo di vita della ZTL attraverso il supporto su differenti ambiti tecnici (ambientale, viabilistico, normativo e di analisi dati).
In particolare, AMAT svolge le seguenti attività: