A Marzo Milano organizza la Settimana delle Energie Sostenibili, un’occasione per approfondire le sfide e le opportunità legate all’efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
La comunità internazionale ha espresso, nell’Agenda 2030, 17 Obiettivi di Sostenibilità (SDGs) da conseguire nei prossimi 15 anni. L’Obiettivo 7 include diversi impegni significativi, sottoscritti anche dall’Italia, tra i quali: garantire l’accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni; aumentare in misura significativa la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale; raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica.
A fine 2017 è stata approvata la Strategia Energetica Nazionale (SEN), che rappresenta il piano decennale per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico. L’obiettivo europeo è del 17% entro il 2020 e l'Italia lo ha raggiunto in anticipo con una penetrazione di rinnovabili del 17,5% sui consumi complessivi già nel 2015. La SEN tende a un sistema energetico nazionale più competitivo, sicuro e sostenibile.
Le città hanno un ruolo importante nel promuovere il cambiamento e Milano si assume questo impegno. L’iniziativa lanciata con la Settimana delle Energie Sostenibili è l’occasione per stimolare una maggiore attenzione e sensibilità sul tema, coinvolgendo amministrazioni, cittadini e operatori del settore.
In collaborazione con Mostra Convegno ExpoComfort (MCE) che si terrà dal 13 al 16 marzo alla Fieramilano di Rho, il Comune di Milano e AMAT, organizzano due contesti per incontrare, informare e dialogare:
Al convegno sono coinvolte imprese e soggetti interessati alle opportunità esistenti per l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, temi fondamentali per rendere Milano maggiormente sostenibile e sui quali l’Amministrazione sta agendo direttamente e chiede un impegno comune e concreto.
Partecipano alla Sessione Plenaria i referenti del Comune di Milano, della Città Metropolitana e del Gestore Servizi Energetici. La Sessione di lavoro successiva prevede l’organizzazione di Tavoli Tematici con tecnici ed esperti di AMAT e RSE, per raccogliere spunti, osservazioni e approfondimenti da parte dei partecipanti.
Partecipano all’iniziativa della Settimana delle Energie Sostenibili, proponendo dei loro eventi: A2A Calore e Servizi, A2A Energia, ASSISTAL, Associazione Labgrade, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza, Lodi, Città metropolitana di Milano, CNA LOMBARDIA, ENEA, Fratello Sole, GBC Italia, Harley&Dikkinson, IEFE Università Bocconi, MM Spa, Nuvolaverde 2.0, Ordine Architetti P.P.C. Milano, RETE IRENE, Università Milano Bicocca.