Si tiene dal 18 al 24 marzo 2019, con alcuni eventi satellite, la seconda edizione della Settimana delle Energie Sostenibili, iniziativa concepita dall'Assessorato alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano e da AMAT, come occasione di approfondimento e conoscenza sul tema dell’efficienza energetica e che coinvolge, a vario titolo, aziende private, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni, società di servizi e realtà no profit.
L’iniziativa è in sinergia con il programma di Reed Exhibitions Italia, organizzatore della MCE - Mostra Convegno Expocomfort sull’efficientamento energetico nell'impiantistica civile e industriale. In assenza del momento fieristico che tornerà il prossimo anno, Reed Exhibitions coglie l’occasione di trasformare il “fuorisalone” in evento autonomo: MCE in the City prevede installazioni interattive dislocate lungo la passeggiata che va dal Duomo al Castello Sforzesco, visite guidate e incursioni nelle periferie riqualificate dal Comune con gli autobus elettrici di ATM (per informazioni sugli eventi visita il sito www.mceinthecity.it).
L’installazione di Piazza Cordusio di MCE in the City ospita anche lo Sportello Energia, servizio informativo rivolto ai cittadini sui temi dell’efficienza e del risparmio energetico offerto da AMAT, dal 19 al 24 marzo, dalle 12,30 alle 14,30 e dalle 17,30 alle 20,00.
La Settimana delle Energie Sostenibili si inquadra nell'ambito degli impegni internazionali assunti da Milano: riduzione del 40% dei livelli di CO2 rispetto al 2005 con il Patto dei Sindaci, passaggio a città “fossil fuel free” entro il 2030, assunto con la rete C40. Senza contare il più ampio contesto dell’Agenda Onu 2030, che fra i traguardi dell’Obiettivo 7 include l’accesso a servizi energetici convenienti, affidabili e moderni, l’aumento della quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia, il raddoppio del tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.