C40 Cities, la rete globale di grandi città che operano per sviluppare e implementare politiche e programmi volti alla riduzione dell’emissione di gas serra e dei danni e dei rischi ambientali causati dai cambiamenti climatici, ha organizzato martedì 13 Luglio il Webinar “Private Building Efficiency & Clean Construction”.
Obiettivo del Webinar sarà quello di affrontare le tematiche legate all’impatto delle emissioni di carbonio derivanti dalla costruzione degli edifici a Milano e discutere del progetto di co-progettazione di ristrutturazioni condominiali.
Come affrontare la questione delle emissioni provenienti dagli edifici: focus sulla città di Milano e sul progetto di co-progettazione di ristrutturazioni condominiali.
--------------------------------
Interventi a cura di:
Manuela Ojan, Direttore Transizione Ambientale, AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio
Roberto Nocerino, Project Manager Sharing Cities e “New CENTRalities in INdustrial areas as engines for inNOvation and urban transformation” (CENTRINNO)
--------------------------------
Martedì 13 Luglio - Sessione 1: ore 9:00
Clicca qui per registrarti alla Sessione 1
Martedì 13 Luglio - Sessione 2: ore 17:00
Clicca qui per registrarti alla Sessione 2
--------------------------------
Il Webinar organizzato da C40 Cities grazie alla collaborazione con il “Private Building Efficiency Network” e il “C40 Clean Construction Forum” nasce dall’esigenza di mostrare gli sforzi metti in atto dalla città di Milano per ridurre le emissioni di carbonio provenienti dagli edifici. Quasi la metà di queste emissioni provengono dai processi di estrazione, produzione, trasporto, costruzione, manutenzione, ristrutturazione, demolizione e fine del ciclo di vita di un edificio. Attraverso il Clean Construction Forum di C40, Milano ha intrapreso un'analisi approfondita delle “embodied emissions” e condividerà i risultati e le riflessioni che potrebbero avere un impatto significativo sugli edifici comunali e privati. Ottimizzare l'uso degli edifici esistenti evitando demolizioni e nuove costruzioni è la strategia più efficace e vantaggiosa per ridurre queste emissioni. Quasi tutti gli edifici dovranno intraprendere interventi di ristrutturazione finalizzati all’ efficienza energetica per allinearsi agli obiettivi climatici che si è posta la città di Milano. Si parlerà inoltre di come è stato intrapreso nella città un approfondito processo di co-progettazione con 20 proprietari di edifici condominiali che includeva l'uso del toolkit di C40. I proprietari di 5 condomini hanno portato avanti lavori di miglioramento che hanno ridotto le emissioni di gas serra di oltre il 50%, oltre a migliorare l'aspetto degli edifici e creare una comunità più unita. Partendo dal successo e dagli insegnamenti del progetto pilota, Milano sta ora estendendo questo progetto a 300 edifici in città, oltre a gestire una serie di altri programmi incentrati sull'ammodernamento degli edifici di proprietà privata.
Il Webinar è in lingua inglese e si compone di due sessioni registrate (per consentire una più ampia partecipazione) una alle ore 9:00 e una alle ore 17:00.