Anno inizio: 2021 (in corso)

La città di Milano si è aggiudicata nel 2021 il progetto “Zero Emission Urban Goods Transportation Programme” promosso da C40 Cities, rete globale di grandi città, e finanziato da Ingka Group (IKEA Retail). 

Scopo del progetto è quello di sostenere e accelerare la transizione verso il trasporto urbano delle merci e le consegne di ultimo miglio a emissioni zero, in linea con l’ambizioso obiettivo stabilito nel Green and Healthy Street Declaration, a cui Milano ha aderito. Questa dichiarazione impegna le città firmatarie a definire un’ampia area urbana a zero emissioni entro il 2030.

 

L’attività di AMAT, con il supporto del Comune di Milano, del dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano e dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione del quadro conoscitivo sulla mobilità delle merci a Milano, coinvolgendo i principali attori nel settore e la stima dei flussi delle merci quotidianamente movimentati in città;
  • Definizione e implementazione del progetto pilota “Punto consegna di vicinato”, che ha testato la ciclo-logistica per le consegne di ultimo miglio dei pacchi e-commerce in un’area centrale della città;
  • Redazione di un programma di transizione della logistica urbana a Milano, contenente raccomandazioni e suggerimenti sulle misure e azioni prioritarie da introdurre per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla municipalità;
  • Comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto.

Nell’ambito della definizione del quadro conoscitivo, i risultati della stima dei flussi indicano che circa 11.700 tonnellate di merci vengono movimentate ogni giorno nella città di Milano, di cui circa il 94% interessa scambi tra aziende e il 6% è relativo al commercio online. Ai citati quantitativi corrisponde tuttavia una modalità operativa di distribuzione differente, la sola quota di merci e-commerce genera circa 155.000 operazioni di consegna al giorno rispetto alle circa 23.500 operazioni del settore Business-to-business. 

Scarica qui il documento con la sintesi dei risultati (disponibile solo in inglese)

Il progetto pilota “Punto di consegna di vicinato” si è svolto durante i mesi di ottobre-dicembre 2022, coinvolgendo, attraverso una specifica procedura di selezione, l'operatore di ciclo-logistica Urban Bike Messenger (UBM). Nel periodo del test sono state effettuate complessivamente 4.117 consegne, all'interno di un’area centrale della città, utilizzando cargo bike. Il progetto pilota ha dimostrato che le consegne di ultimo miglio in ambito urbano effettuate con le cargo bike risultano più efficienti delle consegne effettuate con il tradizionale van. In particolare, i pacchi sono stati consegnati più velocemente del 23%, al 60% del costo, riducendo al contempo le emissioni fino al 90%. 

Scarica qui il documento con la sintesi dei risultati (disponibile solo in inglese)

 

Temi collegati

Eventi collegati