La salvaguardia del contesto urbano e il miglioramento delle condizioni di vita si attuano anche attraverso la razionalizzazione e l’efficientamento del trasporto urbano delle merci e mettendo in atto azioni concrete: l’incentivo del trasporto in conto terzi, la razionalizzazione della sosta riservata alla consegna, l’adozione e l’utilizzo di tecnologie per aumentare l’efficacia dei processi logistici urbani, la semplificazione dei procedimenti per la realizzazione e la gestione di centri di distribuzione urbana delle merci e l’adozione di misure di mitigazione degli effetti dell’e-commerce. Tutto questo in ottica di decarbonizzazione, di riduzione degli impatti ambientali e miglioramento della qualità della vita.
AMAT svolge attività di supporto nel processo di pianificazione e attuazione degli interventi tramite indagini e analisi di contesto. Collabora anche a specifici progetti tra cui: il controllo e tracciatura delle merci pericolose, il sistema di controllo e gestione delle aree di carico/scarico delle merci. Ha inoltre partecipato al progetto europeo FR-EVUE (Freight Electric Vehicles in Urban Europe) che ha sviluppato un dimostrativo per la consegna dei farmaci tramite l’utilizzo di veicoli elettrici per ridurre l’inquinamento prodotto dalla movimentazione logistica delle merci, nonché l’ottimizzazione dei processi per le filiere del settore food. Nel 2021, AMAT si è aggiudicata il bando promosso da C40 per il progetto Zero Emission Urban Goods Transportation Programme, finalizzato ad accelerare la transizione verso il trasporto urbano delle merci e le consegne di ultimo miglio a emissioni zero.