A partire dalla stagione termica 2013/2014 AMAT effettua i controlli sugli impianti termici previsti dal D.Lgs. 192/2005 e dalla L.R. 24/2006.
Le ispezioni possono essere effettuate mediante sopralluogo o mediante accertamento documentale e hanno ad oggetto la verifica del rispetto delle norme di esercizio e manutenzione degli impianti termici autonomi e condominiali.
AMAT si occupa delle attività preliminari di selezione del campione, di programmazione delle visite ispettive, di spedizione degli avvisi di controllo agli utenti e di archiviazione della documentazione. Lo svolgimento delle ispezioni è affidato a soggetti esterni in possesso dei requisiti di legge.
Per quanto concerne le modalità di effettuazione delle ispezioni, AMAT e il Comune di Milano hanno introdotto nel tempo modifiche e innovazioni, orientate a migliorare l’efficienza nelle diverse fasi del procedimento di ispezione, tra cui lo sviluppo di sistemi per la verbalizzazione informatica mediante dispositivi mobili, costituiti da tablet e stampanti portatili.
Gli impianti da ispezionare vengono estratti a campione privilegiando:
Le ispezioni previste per l’anno 2020 sono circa 9400. Di queste circa 3000 saranno effettuate mediante accertamento documentale.
Oltre alle ispezioni degli impianti termici i controlli riguarderanno:
Gli esiti delle ispezioni
I provvedimenti su impianti autonomi (cioè di potenza inferiore ai 35 kW) riguardano in genere violazioni delle norme sull’efficienza e il risparmio energetico, come ad esempio la mancata effettuazione delle operazioni di manutenzione e il mancato raggiungimento dei rendimenti minimi di legge e, in alcuni casi, con potenziali risvolti in termini di sicurezza.
Le ispezioni si confermano quindi un presidio essenziale per garantire il mantenimento di adeguati livelli manutentivi, di efficienza e di sicurezza degli impianti termici.
Lo Sportello Energia
Un punto qualificante delle attività ispettive del Comune di Milano e di AMAT è costituito da un’attività di Sportello molto articolata ed estesa, sia con attività quotidiana di assistenza all’utenza, sia con attività di formazione e comunicazione riservata alle categorie professionali e operatori del settore energetico. In particolare il servizio comprende: