Anno inizio: 2016
Anno fine: 2021

Sharing Cities è un progetto finanziato da Horizon 2020 (Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione - 2014/2020), nell’ambito del bando (H2020-SCC-2015) denominato Smart Cities and Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse projectsObiettivo è la realizzazione nell’area di Porta Romana – Vettabbia di un distretto smart a energia quasi zero. Gli ambiti principali di lavoro riguardano:

  • People: meccanismi di partecipazione finalizzati a co-progettare nuovi servizi da collocare nei quartieri, innescando comportamenti virtuosi;
  • Place: nuove tecnologie per gli edifici, sistemi di gestione energetica integrata, mobilità condivisa (Car Sharing, Bike Sharing), lampioni intelligenti;
  • Platform: piattaforma urbana di condivisione per la gestione dei dati provenienti da una vasta gamma di fonti, come ad esempio dai sensori e dalle statistiche tradizionali.

Il Comune di Milano partecipa al progetto insieme alle città di Londra (Capofila) e Lisbona. Partecipano inoltre come Fellow cities, Bordeaux, Varsavia e Burgas.
 

AMAT partecipa al progetto in qualità di terza parte del Comune di Milano con il ruolo di coordinamento del tavolo di lavoro Work Package dedicato all’implementazione delle misure di mobilità del progetto. Tali misure possono essere cosi sintetizzate:

  • implementazione di 10 Aree di Mobilità, dotate complessivamente di 60 punti di ricarica elettrica (di cui 20 FAST);
  • ampliamento del servizio di Bike Sharing station based (7 nuove stazioni e 150 biciclette elettriche) e studio di nuove tipologie di servizio;
  • sperimentazione di un servizio di Car Sharing condominiale (due veicoli e due punti di ricarica);
  • installazione di 175 sensori di Smart Parking relativi al controllo degli stalli di sosta per disabili, degli stalli di carico scarico merci, degli stalli delle aree di mobilità e di due fermate di superficie del Trasporto Pubblico Locale (TPL);
  • estensione di servizi di logistica elettrica nell’area (almeno 9 van elettrici e due cargo bike elettriche con relativi punti di ricarica).
     

Temi collegati