La partecipazione pubblica nel campo della pianificazione e del governo del territorio riguarda la possibilità che cittadini e city users hanno nel contribuire alle scelte che vengono effettuate nel Comune di appartenenza e di interesse, fornendo la propria opinione e dando un contributo quali “utenti” della città.
In urbanistica esistono diversi procedimenti e procedure che consentono questa partecipazione dal basso con differente livello di cogenza e di articolazione come, ad esempio, il forum pubblico previsto nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di un Piano o Programma, oppure i workshop nell’ambito della costruzione del Piano di Governo del Territorio (PGT).
AMAT svolge attività di supporto per le fasi di attuazione, monitoraggio e aggiornamento del PGT e della pianificazione attuativa e negoziata, trattando in tale ambito il tema della partecipazione pubblica con particolare riferimento alle procedure VAS e VIA. AMAT svolge un ruolo attivo in relazione agli studi d’area, alla riqualificazione dello spazio pubblico, agli interventi di urbanistica tattica basati sul coinvolgimento dei residenti e dei soggetti territorialmente interessati. Si occupa inoltre del servizio di monitoraggio degli immobili dismessi e il supporto alle attività dell’Urban Center.