L’attività di pianificazione e monitoraggio della sosta su strada rappresenta uno degli strumenti più importanti di orientamento della domanda di mobilità.
AMAT si occupa del rilievo, della verifica e del controllo della sosta su strada tramite la mappatura dell’offerta e l’analisi della domanda di sosta.
In particolare, vengono raccolti i dati georeferenziati relativi all’offerta, ovvero la quantità di stalli esistenti, alla loro disposizione geometrica (linea, spina, pettine) e alla loro tipologia (paganti, residenti, disabili, carico e scarico, autorizzati e libera). Per quanto riguarda la domanda di sosta, AMAT georeferenzia il numero di veicoli rilevati nelle aree di sosta (sosta regolare) e al di fuori di esse (sosta irregolare), catalogando i veicoli in relazione alla loro tipologia (auto, camion, moto) e in base alla modalità con cui viene effettuata la sosta (autorizzata, pagante, abusiva).
AMAT coadiuva il Comune di Milano nella stesura e nella valutazione di Piani, quali i Piani attuativi, e Programmi, come ad esempio il Programma Urbano Parcheggi.
Inoltre monitora periodicamente, a campione, la sosta tariffata su strada al fine di valutare i termini del contratto di servizio e l’efficienza del servizio stesso, e stima alcuni oneri in capo al concessionario.
A supporto di queste attività, vengono realizzate da AMAT analisi ad hoc, utili strumenti di valutazione per l’Amministrazione comunale, ai fini di attuare misure risolutive di determinate problematiche territoriali.